5 Android’s Desiderata
Erano vari mesi, se non anni, che aspettavo ed alla fine sono stato premiato: grazie ad un’offerta della Vodafone anch’io mi sono fatto uno smartphone, equipaggiato Android; più precisamente un HTC Nexus One marchiato Google. Lo scopo, dopo ben oltre un decennio di fedeltà alla Ericsson (poi Sony Ericsson), non era quello di adattarsi alla moda incombente, magari snobbando la nota mania per l’iPhone, bensì di avere uno strumento per il testing materiale di Apps mobili, e Android, data la sua natura Linux e la maggior supportabilità da parte della comunità di sviluppatori Open Source, faceva maggiormente al mio caso. Ovviamente lo uso – e tanto.. – anche per altro, e proprio a riguardo avrei da fare qualche qualche sollecito ai colleghi sviluppatori (free e commercial) in giro per il mondo: una lista dei desiderata per Android sia come prosumer che come comune end user. A breve, su questo sito, saranno visibili anche i miei contributi..
- Skype
- I rumors che vedono il client VoIP a breve disponibile per le piattaforme Android (anche al di fuori degli Stati Uniti) si sprecano. Sarebbe bello avere informazioni definitive perché già la sola ipotesi – ed anche le esperienze con l’iPhone – prelude a svolte quasi rivoluzionarie. Per me già la possibilità di disporre, nella mia WLAN od in altre, di un telefono Skype costituirebbe una “svolta epocale” (in praticità).
- Google Documents
- Anche qui girano molte voci, e vi sono già applicativi che supportano lettura e scrittura sulla piattaforma di produttività di Google. È pur vero che che questa è già accessibile via browser, ma un programmino rilasciato appositamente non c’è, soprattutto per quanto riguarda quel piccolo gioiellino di opportunità potenziali rappresentato da Google Forms. Se, poi, quelli di OpenOffice volesseroi includere il supporto R/W a Google Docs in una prossima versione, e ne facessero anche una light per Android, sarebbe proprio da far festa.
- Segreteria Telefonica
- A dire il vero per questa feature bisognerebbe prima convincere i produttori a lasciare intercettare un po’ più che il solo numero chiamante, almeno ad apps (debitamente) certificate che superino questo vincolo di sicurezza.. Superato questo scoglio la possibilità di registrare su smart card, magari in formato mp3, le telefonate cui non si è potuto rispondere (senza l’intermediazione del carrier) sarebbe una comodità, specie potendo personalizzare il messaggio pre-registrato a seconda del chiamante o di regole in base al suo numero (i.e. risposta in inglese se il chiamante non inizia per “+39“).
- Invio/Ricezione Fax
- Dopo varie ricerche sono riuscito ad escludere le apps fondate su servizi di internet fax per trovarne una capace d’inviare e ricevere fax (anche) in modo tradizionale. Tutto bene quindi, però a mio avviso manca una funzionalità fondamentale come la lettura e la scrittura (in formato PDF) su GoogleDocs e la notifica (auto-notiifica) automatica via GMail, in modo da effettuare subito una copia di back up di un fax ricevuto.
- Client SQL
- Di modi per connettersi ad un rdbms – MySQL in primis, nel mio caso – da riga di comando ce ne sono già. Manca però un client grafico adatto allo scopo, magari che supplisca all’ovvio limite dell’interfaccia ristretta. Usando io HeidiSQL su Win, che peraltro è un’applicazione portable quindi di poco peso, non vedrei insuperabili difficoltà in un eventuale port su Android.