Deprecated: La funzione wp_make_content_images_responsive รจ deprecata dalla versione 5.5.0! Utilizza al suo posto wp_filter_content_tags(). in /home2/ticappel/public_html/wp-includes/functions.php on line 6031
davide-cappelli-progettazione-web

Progettazione Web

L’accezione di "Design" in "Web Design" è alquanto dibattuta. Dall’originale (in inglese) dovrebbe essere tradotto come "progettazione", ma spesso assume la connotazione "grafico-estetica" a cui molti sono abituati: la Grafica di un sito, che tanto più è ricca – e magari grondante di animazioni, per la gioia degli appassionati del vecchio medium televisivo – tanto più è efficace.

Il problema è che, ancora prima di una comunque necessaria buona presentazione, un qualsiasi prodotto Web richiede un’eccellente Progettazione (dal punto di vista editoriale, dell’information architecture, dell’usabilità e dell’accessibilità. Cappelli.Net è specialista proprio in questa tipologia di attività, mentre quella di Graphic Design è demandata ad altri, anch’essi specialisti (davvero..), del proprio Network.

Queste le aree di intervento di Cappelli.Net..


Information Architecture

Si tratta d’un termine che, dietro l’aria altisonante – il che solitamente non prelude a nulla di buono, almeno nel settore -, soddisfa una necessità importante per qualsiasi sito, da quello di banale presenza sul Web e da poche pagine a quello da centinaia o migliaia: l’organizzazione delle risorse rese disponibili on-line (testi, documenti, audio, video, etc.) e dei Servizi (e qui la cosa si complica: accanto all’E-Commerce se ne possono realizzare tra i più vari e per i più diversi scopi; una lista di esempii). Cappelli.Net sfrutta la propria esperienza per effettuare l’adeguata tassonomia delle informazioni e per costruire percorsi di navigazione (navigation design) coerenti con le aspettative del visitatore/utente e del proprietario del sito Web. La "base" per una Comunicazione on-line (efficiente ed) efficace..


Usabilità

A dispetto delle dimensioni di default dei caratteri (piccoli) e dei colori dei link (fuori standard) impiegati in questo sito Cappelli.Net s’occupa di user-friendliness sin dalla fine degli anni ’90, non solo quella relativa alle pagine Web (Web Usability) ma pure quella dei Servizi: le procedure legate ad un acquisto, la gestione lato Back-End del sito, i processi di pubblicazione di documenti, la richiesta d’informazioni, la ricerca di un dato contenuto, la condivisione di risorse, la collaborazione, etc.. Un approccio di tipo ergonomico (HCI, Human Computer Interaction), quindi, riguardante non solo le interfacce (GUI, Graphical User Interface) ma pure i processi e le procedure. Cappelli.Net applica tecniche e metodologie di derivazione scientifica ed empirica al fine di garantire il miglior equilibrio fra stile, efficienza, efficacia ed usabilità in tutta la sua produzione, analizzando attentamente i loro vari contesti di applicazione.


Accessibilità

Le caratteristiche che rendono un sito accessibile – non solo ai visitatori "normali" od a quelli affetti da deficit sensoriali ma pure ai Sistemi tecnologici, come ad esempio i Motori di Ricerca – sono davvero molte e non sempre di facile accettazione da parte di chi, nella posizione di commissionare un sito come in quella di produrlo, s’ostina a credere che il Web sia un medium (od un luogo) assimilabile a volte alla Televisione ed a volte alla Carta Stampata (o – peggio – quella Patinata). L’Accessibilità riguarda le informazioni e la possibilità di raggiungerle rapidamente e senza impicci, ma pure di manipolarle, trasferirle, condividerle, riorganizzarle, etc.. Cappelli.Net da sempre punta sulla buona accessibilità sia come diritto dell’utente che come valore aggiunto per il prodotto ed il suo committente/utilizzatore.