In più di vent’anni di siti Web dinamici – provvisti di un’interfaccia di amministrazione utilizzabile da (quasi) chicchessia, in contrapposizione a siti statici, richiedenti il materiale intervento di un tecnico anche per il più piccolo aggiornamento – i Content Management System, gli strumenti software con cui amministrare contenuti ed utenze, hanno assurto a principale criticità nell’offrire:
- Velocità nell’inserimento ed aggiornamento dei contenuti;
- Rapida curva di apprendimento per gli utilizzatori;
- Flessibilità, innanzitutto visuale, degli output gestibili;
- Affidabilità, specie nelle fasi di back-up e restore;
- Espandibilità funzionale, mediante estensioni/plug-in.
Quest’ultima caratteristica è supportata soprattutto dai CMS di tipo Open Source, causa così come conseguenza della maggiore diffusione di questi rispetto a quelli Closed Source. La Rete, peraltro, è piena di produttori delle suddette estensioni per i più noti Content Management System (WordPress e Joomla!).