Going "Pro"
Torno ancora sull’argomento – precedentemente trattato solo di striscio – per ringraziare pubblicamente lo staff di Toggl.com (della estone Apprise) per aver realizzato un servizio che, per semplicità e (pertanto) praticità, non ha rivali fra quelli di Time Tracking (per professionisti e/o gruppi di lavoro) attualmente on line: fra quelli testati – da Beebole a myHours.com, passando per FreshBooks e Harvest – è quello che meglio si adatta alle mie specifiche esigenze. In più, oltre ad essere accessibile da Web lo è anche da applicazione desktop (Win, Mac e Linux) e, soprattutto, da app per iPhone ed Android; davvero non potevo pretendere niente di meglio per tenere sempre aggiornato l’avanzamento dei miei lavori sul mio Nexus One.
Per comprendere appieno le features del servizio ho elaborato una semplice infografica partendo dal mio account free.
Completa il tutto la possibilità, per sviluppatori come me, di realizzare applicazioni (desktop, mobili e/o web) che interagiscano con le API di Toggl.com.
Al momento, come ho detto, ho solo un account gratuito, in cui alcune funzionalità, quella di fatturazione per esempio, sono ovviamente disabilitate. Tuttavia credo proprio che dal 1° Marzo passerò alla versione “Pro“ (a partire da 5$). Non so perché proprio quella data.. Forse sono ancora un po’ legato a ragionamenti filo- burocratici..
03/07/2023 @ 10:47 pm
Thanks for the material, it will help me become more successful in my career. https://www.tripadvisor.ca/Profile/407pinupc