Cappelli.Net, negli anni, oltre a occuparsi di Sviluppo Web tout-court, si è dedicato all’ottimizzazione dei suoi processi, nell’ottica di migliorare nel complesso il ciclo di vita di un prodotto Web od un’applicazione Web Based. Il capitale esperienziale accumulato sin dal 1997 è a disposizione, quindi, di tutte le aziende del settore che vogliano aumentare la produttività (ma anche la soddisfazione nel proprio lavoro!!) del proprio team di sviluppo.
I presidii impiegati per raggiungere questo miglioramento della performance sono:
- Analisi e revisione delle procedure di produzione, sia negli aspetti processuali (WBS) che in quelli organizzativi (OBS);
- Ricollocazione funzionale delle risorse umane (in base all’analisi dei curricula, di interviste individuali, di focus group e di situazioni di role playing);
- Progettazione ed esecuzione d’interventi formativi, di gruppo e individuali.
Queste, invece, le aree d’intervento…
Produzione "mono marca"
È abbastanza naturale che un team di sviluppo sviluppi poco per volta un particolare attaccamento a una data tecnologia, un software, un linguaggio di programmazione. È naturale poichè, via via che cresce l’esperienza su dei dati argomenti, cresce pure la facilità con cui questi possono essere maneggiati (la stima sui tempi di realizzo, la gestione dei bug, etc.). Nessun problema, purché gli argomenti non costituiscano un cul de sac per l’azienda, ad esempio perché la tal tecnologia sta assumendo costi di acquisizione/gestione troppo elevati (riducendo così l’ampiezza del target potenziale dell’azienda) o, più banalmente, sta obsolescendo troppo rispetto a questi costi. Una azienda che ambisca ad assicurarsi una certa agilità nel Mercato deve, al contrario, avere al suo interno risorse (umane) in grado di essere proattive rispetto all’offerta tecnologica e metodologica. Capaci, se non di passare abilmente da un linguaggio di programmazione a un altro (ad esempio), almeno di riconoscerne la necessità, non solo tecnica ma anche pecuniaria. Cappelli.Net, attraverso sessioni d’aula e di focus group, forma i prerequisiti ed agevola l’assunzione di tale versatilità intellettuale da parte dei membri del team.
Ampliamento Staff
Benché compatibilmente con la situazione contingente, il destino – ed al contempo la necessità – d’una qualsiasi impresa è la sua espansione. Ciò significa ampliamento delle commesse (sia nel numero che nel livello di difficoltà), e dunque della capacità produttiva. Cappelli.Net, oltre ad occuparsi tout-court d’incremento di Produttività (a "Incremento Zero" di staff!) nei team di sviluppo, offre le proprie competenze anche nei casi in cui sia previsto un ampliamento dell’organico. Per esempio analizzando le necessità aziendali per costruire innanzitutto il profilo dei candidati ideali, non solo dal punto di vista tecnico ma anche della compliance al gruppo preesistente. Oltre a ciò, Cappelli.Net può occuparsi sia della pre-selezione (analisi del solo curriculum) che della selezione dei candidati. Infine, accanto agli aspetti prettamente umani concernenti l’ampliamento dello staff, Cappelli.Net offre supporto pure per quelli più squisitamente tecnici e gestionali: utilizzo di questa o quella struttura organizzativa, miglioramento della comunicazione orizzontale e/o verticale nello staff, eventuale introduzione del Telelavoro (per ridurre la richiesta di spazi, contemporaneamente aumentando il bacino di possibili candidati e la flessibilità d’impiego), individuazione delle Best Practices aziendali e loro propalazione (Knowledge Management), etc..
Disinfestazione dal "VaporWare"
Chiunque abbia avuto modo di assistere al modus operandi di molte aziende ICT tra la fine degli anni ’90 e l’inizio del nuovo secolo può facilmente capire in che consista il "VaporWare" (o "FuffaWare" secondo l’A.D. di un’azienda di mia conoscenza), cioè la coesistenza della vacuità di contenuti (tecnici, tecnologici, strategici, organizzativi, etc.) e di un prezzo di mercato imbarazzante nella stessa offerta commerciale, di un prodotto o di un servizio.